0%

Tecnica e Manutenzione

Qui per aiutarvi

If you're not finding what you're looking for, open up a chat or give us a ring. We'll strive to satisfy every request. Some of our items are just too complicated to sell over the internet, but our customer service agents are experienced and are here to help. [email protected]

Il marmo è comunemente usato per top cucina, ripiani, pavimenti, rivestimenti, sculture ed elementi decorativi.
I diversi tipi di pietra naturale includono: Marmo, Granito, Ardesia, Quarzo, Calcare, Travertino, Shell Stone, Onice.
Ogni tipo di marmo ha una resistenza diversa. Il marmo richiede cura e manutenzione adeguate per prevenire graffi, macchie e incisioni. Le più recenti ricerche hanno portato a allo studio di trattamenti in grado di "sigillare" le lastre di marmo, al fine di renderle più resistenti ai vari fattori macchianti.
Alcuni tipi di marmo possono essere utilizzati all'aperto, mentre altri non sono adatti per applicazioni esterne. Il ghiaccio e le condizioni atmosferiche possono causare danni ad alcuni tipi di marmo... Contattaci per scegliere i marmi più adatti a installazioni all'aperto.
Si traduce in "Coefficiente di Frizione" (Coefficient of friction) misura la resistenza all'attrito di una piastrella.
Le finiture più comuni sono: Lucido: La pietra viene sottoposta a macinazione e lucidatura, per questo si caratterizza di una finitura lucida con un aspetto a specchio. Levigato: La pietra viene macinata e levigata, si crea quindi una finitura liscia che manca di lucentezza. Questo tipo di finitura viene applicata principalmente in aree ad alto traffico. Sabbiato: La pietra subisce un processo di sabbiatura ad alta pressione, con conseguente aspetto robusto ma raffinato. Pelle: Applicata principalmente al granito, questa finitura conferisce una texture vellutata alla pietra. Offre una superficie liscia ma antiscivolo.
Le lastre a macchia aperta sono lastre adiacenti tagliate dallo stesso blocco, con lati opposti lucidati. Quando queste lastre sono affiancate, formano un motivo a specchio, che evidenzia il disegno delle venatura.
Il marmo è soggetto alle macchie a causa della sua natura porosa, che permette a liquidi e sostanze di penetrare la sua superficie. Quando sostanze come liquidi colorati, oli o materiali acidi vengono a contatto con il marmo, possono penetrare nei pori e lasciare macchie o scolorimenti. Attraverso appositi trattamenti delle superfici, è possibile rendere il marmo impermeabile ed evitare di affrontare questo problema.
Sì, il marmo, come tutte le superfici naturali, ha bisogno di manutenzione per rimanere perfetto a lungo. Si consiglia di pulirlo regolarmente, mantenerlo perfettamente isolato e e proteggerlo da graffi e macchie. Evita di usare prodotti chimici aggressivi o materiali abrasivi su superfici in marmo.
Il marmo può essere pulito quotidianamente con panno morbido e umido o uno straccio per rimuovere polvere e sporco. È importante evitare l'uso di detergenti abrasivi o acidi, optando invece per un detergente pH neutro o sapone neutro miscelato con acqua per una pulizia delicata.
I prodotti per la pulizia della pietra naturale includono detergenti a pH neutro specificamente formulati per superfici in pietra, saponi delicati e detergenti per pietre a base d'acqua. È importante evitare l'uso di detergenti chimici acidi, abrasivi o aggressivi, che possono danneggiare la superficie della pietra.
I rivestimenti interni richiedono poca manutenzione e possono essere facilmente puliti utilizzando un panno umido.
Per prevenire le macchie di calcare e lo sviluppo di muffe, si consiglia di pulire i rivestimenti della doccia con un tergivetro dopo ogni uso.
Per pulire e mantenere perfetto un piano di lavoro in pietra naturale proteggilo con sottobicchieri, sottopentole e tovagliette. Pulisci il prima possibile ogni macchia per evitare che il marmo assorba il prodotto versato. Per la pulizia quotidiana, utilizza un panno in microfibra umido e acqua calda. Prima di usare qualsiasi prodotto di lucidatura per la pietra naturale consigliamo di testarlo in un'area poco appariscente per garantire la compatibilità.
Vein cut (VC) - "al contro" - significa che le lastre vengono tagliate parallelamente al piano di assestamento naturale. Questo tipo di taglio evidenzia linee o strati di sedimento compresso in diverse tonalità di colori più scuri o più chiari, che donano alla lastra tagliate VC il caratteristico effetto stratificato e striato. Cross cut (CC) - "al verso" - avviene quando la lastra viene tagliata perpendicolarmente al piano di assestamento naturale. Le venature minerali e gli strati della pietra in taglio trasversale creano l'aspetto vorticoso o nuvoloso caratteristico del marmo CC.
Si, il marmo è un materiale sostenibile! A differenza di quanto si crede, produrre una lastra di marmo è molto meno inquietante di produrre una lastra di pietra artificiale. Anche la pietra artificiale deve essere cavata e si usano come leganti le resine possidiche, che sono altamente inquinanti. Infine, la pietra artificiale (ceramiche) è un prodotto energivoro, perché deve essere cotta ad altissima temperatura (500-600 gradi centigradi). Il marmo invece, viene prodotto tramite trasformazioni meccaniche: taglio e lucidatura. Non essendo trattato, così come viene creato dalla natura può essere smaltito. Nel marmo si utilizza tutto, dai ciottoli alla polvere, non esiste uno scarto di marmo non utilizzabile.  
News

Sii parte della community 'Elite Stone'

Leggi di più
Bisogno di aiuto?

Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci.

Contattaci